top of page
  • LinkedIn Icona sociale
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Facebook Icon

Il dipinto è il capostipite di una serie di 5 opere che trattano delle arti principali: La musica, la pittura, la scultura e l'architettura. L'opera è regolata da una composizione molto rigida, basata su alcuni numeri della serie di Fibonacci (3 e 5) e su figure geometriche, una delle quali (il triangolo) è volutamente lasciata a vista. Il contesto si rifà ai paesaggi surrealisti di Dalì e in questo dipinto si trovano in particolare alcuni elementi del paesaggio che si ripeteranno nelle successive 4 opere della serie (mare, isola, manichino, ecc). Al centro della composizione c'è un forziere che contiene gli elementi delle arti principali. Il manichino è l'autore del dipinto stesso, rappresenta il pittore che grazie alla chiave appesa al suo collo riesce ad attingere al forziere e a dipingere la Dea Dell'Arte. Tale divinità nasce da un uovo deposto dalla gallina al guinzaglio del manichino e da una manciata di tubetti di colore ai suoi piedi.
Tutto il dipinto è nato da un solo oggetto: la chiave. Una sera osservavo la grande chiave in ferro della mia abitazione nel centro storico, e ho cominciato a disegnare una serie di immagini su un foglio che, riunite poi con una logica precisa, si sono disposte nel risultato finale. Per fare questo, ho usato alla lettera il famoso "metodo paranoico-critico" che S. Dalì ha ampiamente descritto nei suoi libri.

 

Finitura lucida finale; spedito con timbro e certificato di autenticità.

Il forziere delle Delizie (part 1 of 5) - 55x55 cm

€ 1.815,00 Prezzo regolare
€ 1.270,50Prezzo scontato
Quantità
    bottom of page